Raccolta Domenica 16 Dicembre 2012
Direi che il 2012 è stato un'anno pieno di tante soddisfazioni piccanti,
ottima annata che si chiude con un bel raccolto.
Misto piccante di fine anno
Misto piccante di fine anno
INSALATA GIALLA DI UOVA PICCANTE
INGREDIENTI:
Un barattolo di mais, 2 carote
1 peperone giallo, 150 g di fontina
3 peperoncini, 4 tuorli sodi,
una tazza di maionese
2 cucchiai di senape,
2 cucchiai di olio, sale e pepe.
PREPARAZIONE:
In una grande insalatiera mettere sul fondo il mais scolato dal suo liquido, aggiungere i peperoncini tagliati a
pezzettini e i tuorli d'uovo sbriciolati, la fontina tagliata a dadini, le carote a rondelle e il peperone alla julienne.
Mescolate la senape alla maionese e all'olio e aggiungere sale e pepe.
Condite con questa salsa l'insalata e buon appetito :-)
INSALATA DI RISO PICCANTE
INGREDIENTI:
400 gr di riso parboiled,
2 pomodori medio piccoli,
150 gr di olive verdi piccanti,
50 gr di capperi in salamoia,
qualche foglia di indivia,
50 gr di groviera,
50 gr di cheddar,
100 gr di verdure grigliate (melanzane,peperoni gialli,zucchine),
peperoncini per decorare,
olio extravergine di oliva,
aceto di vino rosso,
sale.
PROCEDIMENTO:
Lessate il riso in acqua salata per 18' circa.
Nel frattempo lavate la verdura e peparate il tutto;
tagliate a piccoi pezzetti tutti gli ingredienti,tranne i capperi e le olive
che lascerete intere.
Versate tutti gli ingredienti in una terrina con il riso scolato e freddato e
condite con olio,aceto e sale e mescolate bene.
Trasferite ogni porzione di riso all'interno di uno stampo per budino,premete
bene in modo che si compatti bene e poi rivoltatelo sul piatto,decorate con
peperoncini,servite freddo e buon appetito!!!
Penne al pesto piccante di rucola, noci e peperoncino
Ingredienti (per sei persone)
600 g di penne
40 g di rucola
30 g di gherigli di noce
peperoncino piccante fresco o secco secondo il proprio gusto e...
resistenza al piccante!
alcune fettine di aglio
30 g di formaggio grana
20 g di formaggio pecorino piccante
80 g di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
Il pesto piccante di rucola, noci e peperoncino
è una variante delicata ma molto gustosa del classico pesto alla genovese,
preparato sostituendo il basilico con della freschissima rucola e i pinoli con
le noci. E' una salsa molto adatta a condire penne e trofie, ma
anche formati di pasta lunga come spaghetti e trenette.
Per prepararle, innanzitutto lavare accuratamente la rucola
e tritarla grossolanamente. Frullarla quindi, fino a ottenere una salsa
omogenea e cremosa, insieme ai gherigli di noce, ad alcune fettine di aglio,
al formaggio grana e al pecorino piccante grattugiati, all'olio
extravergine di oliva e, ovviamente, al peperoncino piccante fresco o
secco secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
Portare ad ebollizione una pentola d'acqua, salare e
cuocervi le penne. Scolarle al dente senza eliminare completamente
l'acqua di cottura, condirle con il pesto piccante di rucola, noci e
peperoncino e servirle ben calde, spolverando a piacere con dell'ulteriore
peperoncino piccante in polvere.
Tagliatelle Rosse Piccanti con Ricotta, Acciughe e Olive..
INGREDIENTI:
Tagliatelle Rosse
Ricotta
Acciughe Sott'olio
Olive di Gaeta
Olio Evo
Basilico
Aglio
4 Peperoncini e un pizzico di Sale
In una padella antiaderente con
un pò d'olio soffrigete brevemente l'aglio, unendo le alici e le olive.
spegnete il fuoco e versate la ricotta. Mantecatela col resto degli
ingredienti. Cuocete la pasta e versatela nella padella. Amalgamate il tutto e
servite in tavola con un calice di rosso frizzante Lettere.
Raccolta Domenica 21 Ottobre 2012
Oggi ottima raccolta di varietà super piccanti :-) ottimi per una bella crema di habanero e Bhut Jolokia :-)
Habanero, Bhut Jolokia e Scorpion Black
Habanero, Bhut Jolokia e Scorpion Black
Raccolta 23 Settembre 2012
Domenica 23 settembre 2012 ottima raccolta :-)
Varietà mista
Bhut Jolokia Yellow
Varietà 2012
Peperoncino Fatalii White - Agosto 2012
Peperoncino Penis - Agosto 2012
Peperoncino Bhut Jolokia Assam - Agosto 2012
Peperoncino Scorpion Black - Agosto 2012
Peperoncino Bhut Jolokia Yellow - Agosto 2012
Raccolta 23 Agosto 2012
Ciao a tutti.
Oggi un'ottimo raccolto circa 3 Kg tutti destinati per realizzare la mia amata crema di peperoncino :-)
Emorroidi e ragadi non sanguinanti
Dilatazione varicosa del plesso venoso della mucosa rettale. Il peperoncino, ricco di vitamina antiemorragica K, e alla sua particolarità a chiudere le ferite, assicura un aumento del sangue nelle zone della parete rettale fino a condurre alla cicatrizzazione. Il consiglio e di iniziare con una cura a base di peperoncino sui cibi, in ragione di 1 grammo per ogni 10 Kg di peso corporeo al giorno. In un primo momento potrebbe verificarsi un peggioramento, ma nel giro di 30 giorni congestione e dolore scompariranno.
Fonte: Lorena Fiorini.
Dolore Generico
Il termine dolore si riferisce a una sensazione spiacevole, condotta lungo le fibre della sensibilità dolorifica.
La presenza nel peperoncino della capsaicina, sostanza resinosa e pungente, agisce sui nervi, attenuando il dolore e il prurito.
Non è da considerare una cura, ma un piccolo aiuto.
I maiya e gli incas curavano il mal di denti con il peperoncino.
Fonte: Lorena Fiorini
Foto Piante 2012
Coltivazione in campo aperto
Fioritura in serra Bhut Jolokia
Primi frutti Bhut Jolokia
Coltivazione in serra
Peperoncino scorpion
peperoncino scorpion black
Coltivazione in campo aperto
La mia piccola serra
Coltivazione in tunnel
Coltivazione in vaso
Coltivazione in vaso
Coltivazione in vaso
"Cous Cous Piccante con Verdure & Tonno al profumo di Arance"
Ingredienti:
Un bicchiere di cous cous a persona
Tonno sott'olio
Zucchina
Peperoncino
Peperone giallo e rosso
Cuore di Sedano
Olio e.v.o, sale,
Arancia a tocchetti o succo di limone in alternativa
Menta fresca
Procedimento:
Reidratare il cous cous in acqua calda secondo le istruzioni riportate sulla confezione, nel frattempo tagliate a cubetti tutte le verdure, sminuzzate il prezzemolo e il peperoncino, sgocciolate il tonno in olio. Quando il cous cous è freddo mescolate tutti gli ingredienti e condite con olio, tocchetti di arancia e foglioline di menta fresca. Lasciatelo riposare in frigo per circa un'ora.
Evoluzione in Serra
Ciao a tutti ecco le foto delle piante nella mia piccola serra,alcuni frutti già maturi altri in fioritura.
Non posso lamentarmi l'idea della serra è stata una grande cosa per anticipare i miei piccoli amici piccanti :-)
Cioccolato Spalmabile Piccante
Ingredienti:
150g di massa di cacao (cacao al 100%)
180g di miele
4 peperoncini
olio
Preparazione:
Per prima cosa tagliare il peperoncino a pezzetti e frullarlo insieme con un pò di olio.
Sciogliere il cacao a bagnomaria.
A questo punto scaldare il miele nel forno a microonde per 40 secondi, al fine di amalgamare i grassi del cacao con quelli del miele.
Incorporare dunque il miele caldo al cacao (sempre a bagnomaria a fuoco bassissimo) mescolando molto bene;
Aggiungete la crema di peperoncino (si può tranquillamente mettere della polvere)
Mescolare bene e invasare.
Lasciar raffreddare e buon appetito.
Linguine alla Paesana Piccanti
Linguine alla Paesana Piccanti
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di tonno del Mediterraneo in olio
2 spicchi d'aglio
4 peperoncini freschi
150 gr di olive nere
1 cucchiaino di patè di capperi
500 gr. di linguine
Prezzemolo fresco
Olio, sale, pepe.
Preparazione: In una padella fate soffriggere l'aglio ed prezzemolo tritati finemente, aggiungete il patè di capperi, le olive nere e il peperoncino a pezzetti ed il tonno sminuzzato, salate e pepate a piacere.
Lasciate soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo lessate le linguine, scolatele e, ancora piuttosto al dente, saltatele in padella con il condimento precedentemente preparato.
Aggiungete altro prezzemolo tritato e servite in tavola.
Torcicollo
Il termine indica un atteggiamento viziato del collo che può essere di natura congenita sia acquisita per cause diverse, il collo presenta una rigidità dolorosa per contrattura antalgica dei suoi muscoli del collo accompagnata da sensazione di indolenzimento.
Una buona terapia consiste nel preparare l'infuso che segue: lasciate riposare 8 gr. di peperoncino in 100 ml d'acqua per 1/2 ora.
Spennellate la parte dolorante due volte al giorno fino al miglioramento.
Fonte: Lorena Fiorini
Sinusite
La sinusite è l'infiammazione dei semi paranasali, le cavità aeree situate all'interno del massiccio facciale.
Il freddo favorisce le infezioni delle prime vie aeree. La capsaicina presente nel peperoncino è risultata particolarmente efficace nella prevenzione e cura delle sinusiti.
Svolge azione antibatterica, decongestiona il naso e lenisce i sintomi di allergie.
Fonte: Lorena Fiorini
Sciatica
E' l'infiammazione del nervo sciatico che provoca dolore lungo il decorso che va dalle natiche alla punta dei piedi.
Si consiglia di realizzare l'unguento che segue: impastare e amalgamare 50 grammi di peperoncino in polvere con 100 grammi di olio di trentina.
Ricaverete un unguento da applicare sulla parte dolorante. Lo stesso principio è usato per i cerotti in vendita nelle farmacie che rilasciano per via transdermica la capsaicina.
Fonte: Lorena Fiorini
Arteriosclerosi
Per arteriosclerosi si intende la degenerazione dei vasi arteriosi che comporta indurimento e ispessimento della loro parete.
Il peperoncino è utile nella prevenzione e nella cura della malattia celebro e cardiovascolari per le proprietà vasodilatatrici e ipocolesterolemizzanti.
Infatti la presenza nel peperoncino di vitamina PP, rende elastici i capillari e rafforza le pareti delle arterie, mentre la vitamina E aumenta l'ossigenazione del sangue.
Fonte: Lorena Fiorini
Che cos'è e come si prepara la tintura madre di peperoncino
Nella cultura popolare contadina delle mie zone è molto sviluppato l'uso del peperoncino (capsicum annum) non solo in cucina, ma anche per scopi oserei dire terapeutici, grazie alla sua enorme quantità di vitamine ed in particolare la C.
Molti lo mangiano fresco appena raccolto, altri lo preferiscono aggiunto in polvere sulle pietanze, questa ottenuta dopo l'essiccazione e la successiva polverizzazione mediante il frullatore o con l'antico metodo del mortaio di pietra, altri ancora lo conservano sott'olio. Le capacità curative di questo ortaggio e di prevenzione sono note un pò a tutti, e sulla rete non si contano i siti che si occupano di questo meraviglioso prodotto della terra.
Lo scopo di questa pagina è quello di rendere noto a tutti un metodo antico che ho acquisito dalle persone anziane del mio luogo per la preparazione della tintura madre di peperoncino un metodo naturale di estrazione dei principi attivi del peperoncino per poi utilizzarlo a fini terapeutici.
Attenzione: questi consigli in prima non sostituiscono il medico, il quale va sempre consultato, poi sono rivolti a quelle persone che già fanno uso di peperoncino, quindi, conoscono bene questo prodotto e sanno che va usato con la dovuta cautela prestando attenzione soprattutto agli occhi.
TINTURA MADRE: Estrazione per via alcolica dei principi attivi di un'erba.
Preparazione :
1) è necessario raccogliere circa 90 gr. di peperoncino ben rosso e maturo al punto giusto; dopo averlo accuratamente lavato ed asciugato tagliatelo con le forbici in piccole parti, usando dei guanti in modo da non irritare la pelle;
2) i pezzetti di peperoncino metteteli a macerare in mezzo litro di alcol puro a 95°, utilizzando un barattolo di vetro di colore scuro, e riporlo al buio, (va bene anche all'interno di un mobile), deve restarci per quattro giorni;
3) trascorsi i quattro giorni, riponetelo in una bottiglia sempre di colore scuro, filtrandolo con un velo in modo da eliminare i pezzetti tagliuzzati e i semi del peperoncino stesso.
Il liquido così ottenuto è: la tintura madre di peperoncino
Il popolo contadino del sud Italia la usava e in pochi ancora la utilizzano in diversi casi; al momento ne indico solo quattro che ho personalmente provato e testato grazie anche ai miei familiari ed amici che utilizzandola hanno ottenuto sempre dei buoni risultati.
Usi: gli usi dove si sono avuti i migliori risultati sono in caso di mal di gola, punture di insetti, mal di denti e dolori reumatici.
Mal di gola: ai primi sintomi o sensazione di bruciore prendete un bicchiere riempito con acqua al di sotto della metà aggiungete circa 8-10 gocce di tintura madre, fate dei gargarismi per circa 5 minuti, ripeteteli a distanza di circa 4 - 5 ore, per 4 - 5 volte, i progressi non mancheranno.
Punture di insetti : in questo caso mettete qualche goccia di tintura direttamente sul punto interessato e frizionatelo delicatamente in modo da non irritare. Se necessario ripetete a distanza di qualche ora l'operazione. Attenzione ad usare la tintura vicino agli occhi e comunque prestare sempre massima cura quando si usa sul viso; sarebbe opportuno fare una prova prima su una parte di epidermide nascosta.
Mal di denti: se qualche molare cariato vi provoca fastidi o peggio ancora dolori, per alleviarli prendete un tampone di ovatta imbevetelo di tintura madre di peperoncino e posizionatelo sulla parte dolente, servirà ad alleviare il dolore e farvi passare qualche ora in tranquillità, attenzione a non ingerire la tintura in quanto ha 95 gradi, poi andate dal dentista per farvi curare.
Dolori reumatici: dopo aver cosparso sulla zona interessata al dolore la tintura madre, massaggiate energicamente, ponendovi sopra un panno di lana; la zona si surriscalderà e quel calore allevierà il dolore dopo alcune applicazioni in casi non gravi scomparirà del tutto.
Fonte: http://digilander.libero.it/umbertosalerno/
Iscriviti a:
Post (Atom)