Pasta del Principe

Ingredienti: Spaghetti; Prezzemolo fresco; Menta; Aglio o patè d'aglio dolce; Filetti di Acciughe sott'olio; Tonno Rosso sott'olio; Pangrattato; Buccia di Limone grattugiata; Olio extra vergine d'oliva; Peperoncino fresco; Preparazione: In un mortaio pestate il prezzemolo, la menta il peperoncino ed un cucchiaino di patè d'aglio dolce (o aglio fresco q.b.). Tostate il pangrattato in un tegamino con un filo d'olio. Spezzettate in una terrina il tonno rosso ed i filetti di acciughe, aiutatevi con una forchetta per rendere il composto omogeneo. Aggiungete le erbette precedentemente pestate, il pangrattato tostato, l'olio ed un po' di buccia di limone grattugiata. Assaggiate e regolate di sale e pepe. La consistenza della salsa sarà più cremosa del pesto. Cucinate la pasta, scolatela al dente e conditela con la salsa preparata mescolando bene. A piacere si può aggiungere una spolverata di mandorle tritate tostate o di pistacchio di Bronte.

Insalata dell'imperatore Piccante

Ingredienti per 4 persone: 3 cucchiai di olio extravergine aglio, sale, 2 uova, 1 limone, 200 g di pane casareccio, 6 acciughe, 2 lattughe, 4 peperoncini freschi tagliati a pezzetti, 120 di parmigiano reggiano grattugiato. Preparazione: Mondare 2 cespi di lattuga romana, di media grandezza. Tagliare il pane casareccio a fette e poi tagliare ogni fetta a quadrattini. Scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva sul fuoco vivo e rosolarvi i crostini. Allontanare la padella dal fuoco, quindi aggiungervi 1 spicchio d'aglio tritato più il peperoncino a pezzettini e rimestarlo. Togliere i crostini e farli scolare dall'unto. Cuocere le uova in acqua bollente fino a farle diventare sode, ci vorranno circa 8 minuti da quando l'acqua bolle. Spezzettare la lattuga romana e cospargela in un ampia insalatiera, condirla con sale, pepe e 2 cucchia d'olio extravergine d'oliva. Sbriciolare le uova sull'insalata, aggiungere 4 cucchiai di succo di limone e mescolare finchè la lattuga sia ben condita. Agiungere il parmigiano reggiano, le acciughe, distribuire i crostini di pane e servire.

Raccolta Domenica 13 Ottobre 2013

Varietà di colore e di sapore, ottimo mix di Hot Pepper - una passione che brucia :-) Cornetto classico di Calabria Mix di Pepper Mexico Bhut Jolokia Bhut Jolokia Bhut Jolokia Bhut Jolokia Fuego del Diablo Fuego del Diablo

Il mio Bhut Jolokia

FINALMENTE........................ QUASI MATURO  Bhut Jolokia, (Peperoncino Serpente, in assamese) noto anche come Bih Jolokia (Peperoncino velenoso) o Naga Jolokia (Peperoncino Re Cobra), è una cultivar di peperoncino, probabilmente ibrido tra Capsicum chinense e Capsicum frutescens, il terzo più piccante al mondo, con un valore di oltre 1.000.000 unità di Scoville, riconosciuto il 9 settembre 2006 dal Guinness dei Primati (1.001.034 SU). È molto simile al Naga Dorset, da cui differisce però per la forma dei frutti, meno conica e più tondeggiante verso l'estremità.

Raccolta Venerdì 30 Agosto 2013

Pochi ma buoni......anzi direi belli piccanti hihihihihi :-) Mix di piccantezza

Frutti in fase di maturazione

Habanero Habanero Cornetti di Calabria Guarda in cielo Guarda in cielo Habanero in serra Bhut jolokia in serra Bhut jolokia in serra Habanero Orange in serra Habanero Orange in serra

Crema di peperoncino

WORK IN PROGRESS - Presto per tutti voi la crema di Peperoncino SUPER PICCANTE!!! By PEPERONCINO PER PASSIONE Per in info contattatemi in pvt Saluti Turiaci :-)

Cannelloni Mediterranei Piccanti

  Appassite in un tegame una bella cipolla tagliata sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata, 200 grammi di peperoncino fresco tagliato a pezzettini e dopo qualche minuto fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare. Preparate una salsa di pomodoro con 2 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante basilico spezzettato. Preparate una besciamella non troppo solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4 cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di salsa di pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i cannelloni (fatelo anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando la sac-a-poche. Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra besciamella e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del parmigiano grattugiato o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto di melanzane in superfice non guasterebbe. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire. Appassite in un tegame una bella cipolla tagliata sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata e dopo qualche minuto fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare. Preparate una salsa di pomodoro con 2 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante basilico spezzettato. Preparate una besciamella non troppo solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4 cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di salsa di pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i cannelloni (fatelo anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando la sac-a-poche. Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra besciamella e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del parmigiano grattugiato o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto di melanzane in superfice non guasterebbe. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire: non solo eviterete ustioni alla lingua ma apprezzerete molto di più il sapore di questa semplice e gustosa preparazione. - See more at: http://www.goleminformazione.it/ricette/cannelloni-mediterranei.html#sthash.zqhmq0y4.dpuf Appassite in un tegame una bella cipolla tagliata sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata e dopo qualche minuto fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare. Preparate una salsa di pomodoro con 2 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante basilico spezzettato. Preparate una besciamella non troppo solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4 cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di salsa di pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i cannelloni (fatelo anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando la sac-a-poche. Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra besciamella e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del parmigiano grattugiato o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto di melanzane in superfice non guasterebbe. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire: non solo eviterete ustioni alla lingua ma apprezzerete molto di più il sapore di questa semplice e gustosa preparazione. - See more at: http://www.goleminformazione.it/ricette/cannelloni-mediterranei.html#sthash.zqhmq0y4.dpuf

Spaghetti integrali in crema piccante di carote e ricotta salata

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE   - 700 g di carote - 1 scalogno - 1 peperoncino - 320 g di spaghetti integrali - prezzemolo tritato - ricotta     PREPARAZIONE   Tagliate 700 g di carote a fettine sottilissime. Fate appassire uno scalogno in poco olio con un peperoncino e unitevi le carote. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua tiepida, salate, pepate, coprite e lasciate stufare per una decina di minuti. Nel frattempo, portate a cottura 320 g di spaghetti integrali lessandoli in abbondante acqua salata. Con l’aiuto di un frullino a immersione riducete le carote in una purea omogenea. Condite gli spaghetti con la crema e cospargeteli con prezzemolo tritato e qualche scaglia di ricotta salata. Fonte :  Barbara Toselli  

Pasta all'uovo con salsa di gorgonzola e porri piccante

Cosa serve per la ricetta: 150 gr. di pasta all'uovo tipo tagliolini50 gr. di gorgonzola 60 ml. di panna fresca 40 gr. di porro sale olio pepe peperoncino fresco Come preparare la ricetta Pasta all'uovo con salsa di gorgonzola e porri piccante: Saltare in padella il porro con un filo d'olio e un goccio d'acqua per ammorbidire. Aggiungere il gorgonzola in padella a fiamma lenta in modo che si sciolga lentamente. Aggiungere la panna in padella e il peperoncino fresco e far si che il gorgonzola e la panna si integrino. Aggiungere un bella macinata di pepe fresco e un po' di sale.Cuocere la pasta in acqua bollente, scolarla e condirla con il sugo appena preparato.

Distorsione

La distorsione è un evento traumatico dell'articolazione dovuto a un movimento brusco o forzato che determina allungamento o strappo dei legamenti con conseguente dolore. Per attenuare il dolore si consiglia di preparare il cataplasma che segue. Spezzettate un peperoncino che metterete in acqua calda per una manciata di secondi. Applicate sulla parte dolorante e il gioco è fatto. Fonte : Lorena Fiorini

Tagliatelle Piccanti al Polpo

Ingredienti: Dosi per 4:  320 g di tagliatelle,  500 g di polpo, 4 pomodori sodi e maturi,  mezza cipolla,  uno spicchio di aglio fresco,  un ciuffo di prezzemolo,  peperoncino piccante sbriciolato,  vino bianco secco, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale. Preparazione: Pulite il polpo rovesciandone la sacca e svuotandola, privatelo degli occhi e del becco, lavatelo bene sotto l’acqua corrente e poi tagliatelo a pezzi.  Sbollentate i pomodori, spellateli, eliminate i semi e tagliate la polpa grossolanamente. Sbucciate l’aglio e la cipolla, tritateli e fateli appassire a fiamma dolce in un tegame con 2 cucchiai di olio. Unite il polpo e mescolatelo per qualche minuto a fiamma vivace.  Bagnate con una spruzzata di vino, fate sfumare e poi aggiungete il pomodoro. Mescolate, abbassate la fiamma e cuocete a tegame coperto per 30 minuti, mescolando spesso. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.  Salate il sugo al polpo solo al termine della cottura, aggiungendo anche una generosa spolverizzata di peperoncino e di prezzemolo tritato. Scolate la pasta, trasferitela direttamente nel tegame mescolandola al condimento e servite subito.     

Brownies Cioccolato e Habanero

Ingredienti: 100gr di burro 100gr di cioccolato fondente (per quelli che non amano il fondente, nessuna paura con tutto lo zucchero che va messo sembrerà al latte) 125gr di farina 200gr di zucchero di canna (io ne metto un 15 grammi in meno ma sono gusti) mezza bustina di lievito 2 uova grosse o 3 piccole (mi raccomando le uova sono importantissime!!!) 3-4 Habanero (dipende dalla dimensione del frutto. Io ho usato gli Orange, ma per me i rossi sono quelli che ci vogliono) mezza bustina di lievito per dolci un pizzico di sale Prima di iniziare la spiegazione sottolineo che ovviamente uno ci mette quanto peperoncino vuole. Io non volevo un dolce troppo piccante, mi bastava che avesse quel retrogusto lievente pizzicante. Ho provato con 2 habanero (che in effetti non sono pochi), ma posso dirvi che si perdono perchè con il burro la sensazione di piccante scompare. Per cui 3-4 habanero per chi vuole che il dolce sia lievemente piccante, ovviamente per le bocche di amianto la dose va incrementata di molto. Le quantità sopra indicate sono per una "tortina", diciamo che sarebbe perfetta per una teglia quadrata di 20cm di lato. La teglia deve essere ben imburrata (bene!) ed infarinata per evitare che si attacchi. Accendere il forno a 180°. Eliminanare semi e placenta dgli Habanero e tritarli poi (con un coltello) il più finemente possibilie. Sciogliere il burro ed il cioccolato spezzettato in un pentolino a fuoco lento (se avete paura di attaccarlo fate pure a bagno maria, ma con 100 grammi di burro il problema credo non si ponga). Togliete dal fuoco, mettete il composto in una terrina. Lasciare intiepidire poi aggiungere gli habanero, il sale lo zucchero, le uova, la farina ed il lievito setacciato (che magari mischiate insieme poco prima). Versate il tutto nella teglia, livellando bene con una spatola (il composto si alzerà un pò, ma non tantissimo per cui fate un bel lavoro accertandovi che il dolce non venga troppo basso). Cuocere per 35-40 minuti circa (se il forno è ventilato 30 minuti dovrebbero bastare ma come al solito la prova dello stuzzica denti fa legge). Far raffreddare e tagliare a cubetti. Il risultato, in quanto a consistenza, dovrebbe essere simile a questo:  N.B. : Questa ricetta non è affatto l'originale dei Brownie (quelli americani per intenterci), infatti a mio avviso sono troppo pesanti e "cioccolatosi" (dal momento che nella ricetta originale non si usa ne farina ne lievito). Diciamo che è un buon compromesso tra i brownie e le nostre classiche torte al cioccolato. In ogni caso la superficie dovrebbe venire sottile e croccante e l'interno più umido. Per tutta la realizzazione 50-55minuti sono più che sufficienti. Provatela, è molto semplice. Fonte :  Gianluca_takk ( http://www.peperonciniamoci.it)

Scampi al peperoncino

Ingredienti :  Scampi ( col guscio); Pomodorini; Olio e.v.o.; 3 Peperoncini Habanero red tritati; 2 Spicchi d'aglio; Sale. Preparazione : Preparare un bel soffritto con olio, aglio (tritato), prezzemolo, i 3 peperoncini sminuzzati e una decina di pomodorini. Lasciate insaporire e poi aggiungete gli scampi ben lavati. Salare. Coprite e lasciate cuocere circa una decina di minuti, girandoli a metà cottura. Spolverate con prezzemolo e servite.

Home Made Ketchup

Ingredienti : 1 Kg Pomodori oblunghi (belli maturi) 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 mela Golden 1 Superhot / 6 Numex o Cayenna 6 Chiodi di garofano 10 Grani di pepe Cannella 200 ml Aceto di Vino Bianco + Balsamico 50 g di Zucchero canna / bianco 1 Costa di Sedano 1 Spicchio d'aglio intero Sale Preparazione : Tagliate la sommità e strizzate i pomodori dalla loro acqua e dai semi per poi disporli in uno scolapasta per eliminare il succo in eccesso. Mettere a bollire (per circa 10 minuti) l'aceto con i chiodi di garofano, il pepe e un pizzico di cannella. Nel frattempo frullate la cipolla con la mela (con la buccia) e il sedano. Successivamente frullate i pomodori (il Peperoncino può essere frullato insieme o aggiunto a pezzetti a seconda dei gusti). Se il risultato è molto fine e non si nota la pelle dei pomodori si potrà evitare di passarlo al passaverdure. Filtrare l'aceto per togliere pepe e garofano. Rimettere l'aceto sul fuoco. Unire all'aceto il frullato di mela, cipolla e sedano e poi quello di pomodori (se si è deciso di usare i peperoncini a pezzi unire anche loro). Aggiungere lo spicchio d'aglio (facoltatitvo) Aggiungere lo zucchero. Fare restringere per almeno un'ora. Se si è messo l'aglio, toglierlo, se si sono lasciate poco sminuzzate le bucce dei pomodori passate tutto il composto con un passaverdure. Invasare ancora caldo (con il fuoco acceso sotto la pentola) e capovolgere i vasi dopo averli chiusi.
Peperoncinoper passionediSalvatoreDesign byIole