Benefici e virtù del peperoncino

Utile è fare un'analisi approfondita di questa pianta definita "miracolosa", dispensatrice di vitamina c e potassio dalle proprietà antibatteriche e antiossidanti.  Il vero nome scientifico del peperoncino è capsicum, nelle varie vesti di minimum, fastigiatum, frutescens, annuum. La parola deriva dal latino capsa che vuol dire scatola o dal greco kapto che vuol dire mordo, mangio avidamente (per la sua dote di eccitare l'appetito). Il principio attivo, l'alcaloide, si chiama capsicina ed è contenuta specialmente nella placenta, un velo sottile, attaccato alla parte interna del frutto, che sorregge ed avvolge i semi. Nell'epicarpo sono contenute le sostanze coloranti che danno il bel colore al frutto: capsorubina, zeaxantina, criptoxantina. Nell'olio dei semi vi sono: acido miristico, palmitico, stearico, carnaubico, oleico. Nel frutto: acido malonica e citrico, potassio, rame, zinco, fosforo, zolfo, magnesio, ferro. Le vitamine: vitamina A 420 U.I, Tiamina 0,08, Riboflavina 0,08, B6 0,22, Niacina 0,22, Acido Pantotenico 0,23, Acido Folico 8, Acido Ascorbico 128, Vitamina E 60 gamma. Il peperoncino scioglie i coagoli del sangue, è espettorante, decongestionante e aiuta a prevenire l'enfisema, la bronchite e le ulcere allo stomaco.  Di seguito una lista delle straordinarie doti di questo prezioso frutto: Carminativo (scaccia i gas dalla pancia)  Eupeptico (fa digerire bene)  Previene l' infarto  Afrodisiaco (aumenta il desiderio sessuale) Abbassa la pressione alta e aumenta la pressione bassa  Migliora l'emodinamismo e sollecita la coagulazione del sangue Protegge i capillari e cura le allergie e l'asma  Abbassa il colesterolo  Oltre all'ulcera gastrica e duodenale, cura le emorroidi e le ragadi e ancora la colite, nevralgie, reumatismi, distorsioni, lombaggini, torcicollo  Aiuta gli alcolisti a smettere di bere e migliora la depressione, l'ansia ed è anticancerogeno Indicato nelle faringiti e laringiti  Contro la caduta dei capelli, il distacco di retina e l'incontinenza urinaria  Diaforetico (fa sudare), cura la dismenorrea, l'otite e l'insufficienza epatica  Contro psoriasi, stitichezza, Herpes Zoster, vene varicose, cellulite, pellagra, malaria, colera, enfisema polmonare, cistopielite, emicrania, cefalea, anoressia, obesità, ernia iatale, mal di denti, acne giovanile, tosse, geloni e raffreddori  Allevia i dolori del parto e abbassa i trigliceridi  Fonte: Alessandro Pozzi

Baccalà con Peperoncini

Una ricetta molto semplice con il sapore delicato del baccalà che si scioglie in bocca ed il piccante del peperoncino! Porzioni:Per 4 persone 600 g di baccalà ammollato1 testa d’aglio1 peperoncino piccante50 ml di olio di oliva1 ciuffo di prezzemolosale fino Tempo di preparazione:10′ + 15′ cottura Sciacquate e asciugate bene il baccalà, poi tagliatelo a tocchi con la pelle. Sbucciate l’algio e tenete gli spicchi interi. Sciacquate il prezzemolo e asciugatelo, poi sistemate le folgie su un tagliere e fatelo a listarelle. Lavate il peperoncino e riducetelo a rondelle, togliendo il picciolo e i semini interni. Scaldate l’olio in una padella e fate imbiondire l’aglio, mescolando per due minuti. Poi togliete gli spicchi e teneteli da parte. Mettete i tocchetti i baccalà nell’olio caldo, facendo continuare la cottura per 15 minuti, stando attenti a non fare attaccare il pesce alla padella. Ricordate che è sempre bene utilizzare una padella antiaderente. Ora tagliate a fettine l’aglio e unite al pesce con il peperoncino. Cuocete altri due minuti, poi togliete dal fuoco e mettete su un piatto da portata, spolverizzando a piacere con il prezzemolo. Fonte: www.gustorante.it

Linguine Piccanti Con Bottarga di Tonno e Limone

Linguine 400 g bottarga di tonno 80 g aglio 2 spicchi peperoncino (a piacere) limone non trattato 1 prezzemolo 1 ciuffo tritato olio extra vergine d'oliva sale e pepe Fate soffriggere l'aglio (che poi andrete a togliere) e il peperoncino in una padella con abbondante olio. Prendete la bottarga, trattenete delle scaglie che utilizzerete per la decorazione del piatto, e tutto il resto passatelo al mixer per pochissimi secondi, fino a farla ridurre in polvere. Prendete il limone e grattugiate la scorza. Cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata, scolatela al dente e mettetela in padella facendola insaporire con l'olio, unite la polvere di bottarga, la scorza di limone, il pepe ed il prezzemolo tritato. Mescolate con energia direttamente in padella, bagnando con un pò d'acqua fredda (possibilmente dal frigo), si formerà una cremina densa. Servite decorando il piatto con le scaglie di bottarga, altra scorza di limone e prezzemolo tritato...... eh Bon Appetit
Peperoncinoper passionediSalvatoreDesign byIole