Appassite in
un tegame una bella cipolla tagliata
sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata, 200 grammi di peperoncino fresco tagliato a pezzettini e dopo qualche minuto
fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare.
Preparate una salsa di pomodoro con 2
cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio
per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante
basilico spezzettato.
Preparate una besciamella non troppo
solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4
cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente
da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato
ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di salsa di
pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i cannelloni (fatelo
anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una
teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno
utilizzando la sac-a-poche.
Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra besciamella
e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del parmigiano grattugiato
o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto di melanzane in superfice non
guasterebbe. Infornate in forno già
caldo a 180°C per circa 45-50
minuti.
Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire.
Appassite in un tegame una bella cipolla tagliata sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata e dopo qualche minuto fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare.
Preparate una salsa di pomodoro con 2 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata
di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio per una decina di minuti,
poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante basilico spezzettato.
Preparate una besciamella non troppo solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4 cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato
ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di
salsa di pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i
cannelloni (fatelo anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando la sac-a-poche.
Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra
besciamella e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del
parmigiano grattugiato o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto
di melanzane in superfice non guasterebbe. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti.
Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire: non solo eviterete
ustioni alla lingua ma apprezzerete molto di più il sapore di questa
semplice e gustosa preparazione. - See more at:
http://www.goleminformazione.it/ricette/cannelloni-mediterranei.html#sthash.zqhmq0y4.dpuf
Appassite in un tegame una bella cipolla tagliata sottile del peso di circa 70 grammi in 3 cucchiai di olio. Aggiungete 200 grammi di salsiccia fresca sbriciolata e dopo qualche minuto fate sfumare (e cuocere) il tutto versandoci un bel bicchiere di birra. Lasciate raffreddare.
Preparate una salsa di pomodoro con 2 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio (che poi toglierete) e 300 grammi di passata
di pomodoro; salate, cuocete a fuoco medio per una decina di minuti,
poi spegnete il fuoco e aggiungete abbondante basilico spezzettato.
Preparate una besciamella non troppo solida (o comprate quella già preparata ). Tagliate a cubetti mezzo chilo di melanzane e friggetele in 4 cucchiai di olio evo. Scolate i cubetti di melanzane su carta assorbente da cucina e salateli. Mettete in una ciotola 500 grammi di ricotta, i cubetti di melanzane, la salsiccia, 100 grammi di parmigiano grattugiato
ed altro basilico. Aggiustate di sale e pepate. Unite 4 cucchiai di
salsa di pomodoro ed amalgamate il tutto. Scottate nell’acqua bollente i
cannelloni (fatelo anche se le istruzioni vi diranno di utilizzarli “a secco”). Sul fondo di una teglia versate 4 cucchiai di besciamella. Farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando la sac-a-poche.
Disponete i cannelloni uno vicino all’altro. Ricopriteli con altra
besciamella e la rimanente salsa di pomodoro. Spolverizzate con del
parmigiano grattugiato o meglio con della ricotta dura. Qualche cubetto
di melanzane in superfice non guasterebbe. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti.
Fate riposare per un quarto d’ora prima di servire: non solo eviterete
ustioni alla lingua ma apprezzerete molto di più il sapore di questa
semplice e gustosa preparazione. - See more at:
http://www.goleminformazione.it/ricette/cannelloni-mediterranei.html#sthash.zqhmq0y4.dpuf